ENIT menu
Fuorisalone 2025: 3 tendenze per il retail

Fuorisalone 2025: 3 tendenze per il retail

Emozione, esperienza, evoluzione: il retail diventa rito sensoriale. Nel tessuto vivo di Milano, il Fuorisalone 2025 ci ha restituito un messaggio potente, silenzioso ma impossibile da ignorare: l’esperienza è la nuova moneta emozionale. In un'epoca che alcuni chiamano The Great Exhaustion, il pubblico non cerca solo prodotti. Cerca un contatto. Una vibrazione. Una storia da vivere sulla pelle.

E i brand che sanno ascoltare, hanno risposto. Non ad alto volume, ma con atmosfere immersive, rituali tattili, architetture narrative. Lo abbiamo visto accadere, tra installazioni e performance che più che allestimenti sembravano inviti a un viaggio interiore. È in questa direzione che si sono mosse le proposte più interessanti, quelle capaci di tradurre uno stato d’animo collettivo in scenografie sensibili e attente.

Tre le traiettorie che si sono distinte, tre tendenze chiave che parlano la lingua del retail in un futuro prossimo.

Wellnesstopia

Benessere come esperienza, natura come tecnologia, pelle come interfaccia. Un invito al rallentamento, al contatto con la natura. In un mondo iperconnesso, ritrovare il proprio centro diventa il vero lusso. E allora la tecnologia si mette al servizio della nostra percezione, creando paesaggi aumentati dove perdersi per ritrovarsi. L’esperienza è multisensoriale: profumi, suoni, luci, superfici. E la pelle — nostro primo punto di contatto con il mondo — diventa protagonista.

Aesop, Sensory Patron del Salone del Mobile, ha presentato The Second Skin. Nella penombra suggestiva della Chiesa del Carmine, l'installazione ha coinvolto vista, udito, tatto e olfatto, esperienza definita dal marchio come un passaggio di risensibilizzazione.

Fuorisalone 2025: 3 tendenze per il retail

Loro Piana, con Dimoremilano, ha portato i visitatori dentro un appartamento degli anni 70 e 80, in cui ogni stanza protegge e accoglie, con tanto di voci fuori campo e sottofondo musicale.

Fuorisalone 2025: 3 tendenze per il retail

Buccellati ha guidato gli ospiti attraverso paesaggi di montagne, foreste e mare, dando voce alla natura attraverso l’argento, la luce e il silenzio.

Fuorisalone 2025: 3 tendenze per il retail

Store as a Gallery

Il negozio diventa spazio espositivo, il prodotto opera d’arte. In parallelo, si è affermata una visione del negozio che abbandona le logiche commerciali tradizionali per avvicinarsi a quelle dell’arte e della cultura. Lo store diventa spazio contemplativo, luogo che invita a fermarsi.

Es Devlin, con la sua Library of Light, ha costruito una cattedrale di libri e luce nel cortile della Pinacoteca di Brera, dove le parole si fondono con l’atmosfera.

Fuorisalone 2025: 3 tendenze per il retail

Il brand 6:AM ha riattivato gli ex bagni pubblici della Piscina Cozzi con Two-Fold Silence, progetto dedicato al silenzio e alla luce, riportando la materia in uno spazio abbandonato da decenni.

Fuorisalone 2025: 3 tendenze per il retail

Vanadio23 ha provocato e affascinato con lumache e miniature di ceramiche, micro-mondi da esplorare solo attraverso lenti che rivelano l’intimo.

Fuorisalone 2025: 3 tendenze per il retail

In tutti questi esempi, il prodotto non è il centro della scena, ma parte di un racconto visivo e sensoriale più ampio, che chiede tempo e attenzione.

The Spinoff is On

Il retail esplode in nuove narrazioni: formati fluidi, pubblici mirati. La brand experience si fa frammento, dedicato a target specifici e passioni trasversali. Il punto vendita non è più unico: si moltiplica, si ibrida, si specializza. Si consolida un fenomeno che potremmo chiamare con leggerezza “la fioritura delle derive”: piccole aperture, deviazioni curate, spazi dedicati a un’idea specifica o a una comunità precisa.

Gucci ha scelto di dedicare un’intera mostra al tema del bambù, materiale simbolico e profondamente radicato nell’identità del brand. All’interno dell’affascinante cornice dei Chiostri di San Simpliciano, il brand ha esplorato le potenzialità narrative e sensoriali con progetti inediti e suggestivi.

Fuorisalone 2025: 3 tendenze per il retail

Saint Laurent ha presentato quattro eccezionali creazioni di Charlotte Perriand, datati dal 1943 al 1967, masterpiece rimasti finora allo stato di disegno. Questa edizione limitata sottolinea l'impegno di Saint Laurent nel valorizzare il patrimonio culturale della maison.

Fuorisalone 2025: 3 tendenze per il retail

MCM e Pet Therapy hanno celebrato l’affetto verso gli animali domestici con una collezione giocosa e poetica firmata Atelier Biagetti. I protagonisti sono pouf scultorei a forma di cani e gatti presentati nella cornice del Giardino delle Arti.

Fuorisalone 2025: 3 tendenze per il retail

Abbiamo incontrato un design che non ha paura di cambiare. Non rincorre l’effetto, ma ricerca la connessione. Non cerca la folla, ma la presenza vera.

Il Fuorisalone 2025 ci ha detto che non basta più esserci. Bisogna farsi sentire. Ma non con il rumore, bensì con l’intensità. È un tempo nuovo, dove tutto può diventare spazio di incontro — se pensato con grazia e immaginazione. Il futuro del retail è una forma d’arte. Un esercizio di cura. Un invito alla meraviglia.


E noi di leDehors siamo pronti a muoverci dentro questa trasformazione per interpretarla insieme a chi ha voglia di farsi scoprire, toccare, ricordare. In una parola: escapismo, fuggire dalla noia, verso il divertimento.


_____________________________________
>>> Vuoi ricevere gli Insight via mail? Iscriviti alla NEWSLETTER di leDehors
>>> Vuoi fissare una Video chiamata con noi? Scegli qui il migliore MOMENTO per te

Articoli simili a questo:

RETAIL / EXPERIENCE / TRENDS / INSPIRATION

Comunicare in modo diverso: il nostro sguardo sul marketing

Le dehors in francese significa l'esterno, ciò che sta al di fuori. Già a partire dal nome che abbi... altro

EXPERIENCE / INSPIRATION

Unconventional Branding: luoghi fisici per sognare a occhi aperti

Se un tempo interessava lo status symbol che un oggetto portava con sé, ora - soprattutto per le nuove generazi... altro

EXPERIENCE

Experience Reloaded: il potere della ripetizione

Il drammaturgo svedese August Strindberg, vissuto a cavallo fra Ottocento e Novecento, disse: “Tutta la vita &eg... altro

RETAIL / TRENDS

Fascino temporary: la fluidità dei pop-up store

Fino a 10 anni fa il termine pop-up store era conosciuto solo da pochi addetti ai lavori. Oggi quasi tutti sappiamo ch... altro